0-9
A
Alatri Paolo
La questione storica del Trentino e dell’Alto Adige in Edio Vallini, La questione dell’Alto Adige.
Firenze: Parenti, 1961.
313 pp. Lingua: italiano.
Il contributo di Alatri, all’interno di un volume di più ampio respiro, descrive i rapporti storici e sociali tra Trentino ed Alto Adige con i loro punti di unione e le loro specificità.
Albertini Remo
L’autonomia oggi: analisi storica e prospettive.
Trento: Gruppo consiliare provinciale Democrazia Cristiana, 1981.
44 pp. Lingua: italiano.
L’autonomia e si suoi significati del passato, del presente e per il futuro spiegati dall’esponente politico ed amministratore della Democrazia Cristiana Remo Albertini.
Aldo Stella
Storia dell’Autonomia trentina.
Trento: Edizioni U.C.T, 1997.
158 pp. Lingua: italiano.
Panorama storico ed evoluzione dell’autonomia trentina a cura dello storico Aldo Stella.
Andrea Castagnetti, Gian Maria Varanini
L’età medievale.
2004. 915 pp.
AA.VV. (promosso da Istituto Trentino di Cultura)
Storia del Trentino. Bologna, Il Mulino, 2000-2005
6 Voll. Lingua: italiano.
Andrea Leonardi, Paolo Pombeni
L’età contemporanea: il Novecento.
2005. 876 pp.
AA.VV. (promosso da Istituto Trentino di Cultura)
Storia del Trentino. Bologna, Il Mulino, 2000-2005
6 Voll. Lingua: italiano.
Andreatta Giampaolo
Il Confine a Trento.
Trento: TEMI, 2005.
143 pp. Lingua: italiano.
Riflessioni sul Trentino contemporaneo, sulla sua storia, sulla sua autonomia e sul suo futuro.

La questione trentina: dal los von Trient al Trient los von _?
Trento: TEMI, 1996.
118 pp. Lingua: italiano.
L’autonomia vista come opportunità per migliorare e creare nuove relazioni oppure come spunto per isolarsi o cercare collaborazioni o contatti altrove? L’opera si apre con una introduzione del giornalista Franco De Battaglia.
Andreatta Giampaolo, Pace Silvio
La Provincia Autonoma di Trento. Itinerario nell’Autonomia.
Trento: Editrice Saturnia, 1978.
279 pp. Lingua: italiano.
Il volume presenta in modo chiaro e con continui riferimenti documentari, le origini storiche e le vicende politiche della regione Trentino dall’Ottocento e dopo la seconda Guerra Mondiale, fino alla riforma istituzionale del 1971, passando attraverso prima e seconda guerra mondiale. Nel graduale svolgersi della storia, grande attenzione è data all’evoluzione e al succedersi di enti e istituti fino ad approdare a quelli autonomistici coevi all’edizione.

Trentino, autonomia e autogoverno locale.
Trento: Editrice Saturnia, 1981.
420 pp. Lingua: italiano.
Il volume affronta, in due capitoli separati, la genesi, l’evoluzione e le caratteristiche delle forme di aggregazione politica e sociale locale, ovvero i Comuni e le Comunità. Questi due elementi sono descritti tracciando il loro percorso storico, definendone la loro importanza come istituti che insieme alla Provincia danno senso alla democrazia popolare del Trentino e l’esercizio millenario dell’autogoverno locale.
Andreotti Giuliana
Autonomia provinciale e intervento ambientale.
In L’Italia che cambia: il contributo della geografia.
Catania, 1989
pp. 359-370
Lingua: italiano
Rapporto tra autonomia e gestione del territorio.
Angeli Pierluigi
Prospettive politiche per un nuovo assetto autonomistico.
Rovereto: Industriale Grafica Longo, 1972.
44 pp. Lingua: italiano
Come si evolverà la politica autonomista, per restare sempre coerente con sé stessa ma sapendosi evolvere secondo le esigenze di una società in continuo e veloce cambiamento?

La partita dell’autonomia.
Trento-Bolano: Iniziative per l’informazione e l’immagine, 1985.
24 pp. Lingua: italiano.
L’autonomia, i suoi compiti e le sue sfide raccontate da Pierluigi Angeli, tra il 1984 e il 1985 Presidente della Regione Trentino-Alto Adige e in seguito della Provincia di Trento (1985-1989).
Associazione italo-tedesca di sociologia (a cura di)
Lo Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige: un possibile modello di pacificazione etnica nell’area centrale danubiana.
Trento: 1994.
150 pp. Lingua: italiano, tedesco, inglese.
L’autonomia regionale del Trentino-Alto Adige vista in chiave più ampia, evidenziandone le attenzioni verso il fattore etnico e i suoi risultati. Il libro è stato pubblicato contemporaneamente anche in inglese e tedesco.
B
Baratter Lorenzo
Enrico Pruner: una vita per l’autonomia.
Bolzano: Athesia, 2011.
156 pp. Lingua: italiano
Profilo biografico di Enrico Pruner, attivo politico trentino originario della Val dei Mocheni, che per trent’anni fu consigliere regionale e provinciale, portando avanti una serie costante di battaglie politiche sempre tese a dare la massima valorizzazione all’autonomia.

L’autonomia spiegata ai miei figli.
Rovereto: Egon, 2011.
78 pp. Lingua: italiano.
Risposte complete a domande semplici attraverso un dialogo appassionante tra genitori e figli, fino a diventare una riflessione sull’importanza della cultura dell’Autonomia, intesa soprattutto come espressione di un elevato senso civico, esercizio di democrazia politica e culturale, simbolo di partecipazione attiva e di responsabilità nel governo della cosa pubblica.
Baratter Lorenzo, Gioppi Franco
Clara Marchetto (1911-1982): combattente per l’autonomia: per i cent’anni dalla nascita.
Trento: Centro stampa e duplicazioni della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, 2011.
61 pp. Lingua: italiano.
Ritratto di Clara Marchetto, personaggio di spicco dell’ASAR e fervente autonomista. Durante e dopo la guerra subirà molte persecuzioni per la sua linea decisa nella difesa dei suoi ideali.
Bariè Ottavio (direzione)
Calì Vincenzo, Piccoli Paolo

Storia del Trentino contemporaneo (parte I°). Lo Stato liberale e l’avvento del fascismo 1918-1926. Lo Stato totalitario 1927-1940.
Trento: Associazione Trentina di Scienze Umane, 1978.
604 pp. Lingua: italiano
Primo volume della trilogia storica del Trentino contemporaneo che parte dalla fine della Grande Guerra ed arriva a ridosso dell’inizio della seconda guerra mondiale, passando attraverso il drammatico periodo del fascismo.

Canavero Alfredo

Storia del Trentino contemporaneo (parte III°). Dall’annessione all’Autonomia: Gli anni della Regione 1948-1962.
Trento: Associazione Trentina di Scienze Umane, 1978.
372 pp. Lingua: italiano.
Terza parte del corpus dedicato alla storia del Trentino nell’epoca contemporanea, incentrato sulla nascita della Regione autonoma e degli sviluppi delle unicità della politica, economia e società trentina.

Vadagnini Armando

Storia del Trentino contemporaneo (parte II°). Gli anni della lotta: guerra, resistenza, autonomia 1940-1948.
Trento: Associazione Trentina di Scienze Umane, 1978.
560 pp. Lingua: italiano
Nel secondo volume della raccolta viene trattato il periodo che va dall’entrata nella seconda guerra mondiale, con tutte le sue drammatiche vicende, fino alla sua fine ed affermazione dell’autonomia regionale.
Baroncelli Stefania
Regioni a statuto speciale e tutela della lingua: quale apporto per l’integrazione sociale e politica?
Torino: Giappichelli, 2017.
320 pp. Lingua: italiano.
Statuto speciale, minoranze linguistiche e integrazione sociale: quale rapporto tra questi tre fattori? L’opera lo esplica, attraverso l’analisi di tutte le regioni a Statuto speciale italiane.
Battisti Cesare
Il partito socialista e l’autonomia del Trentino.
In L’avvenire del lavoratore: periodico socialista, N.35.
Rovereto: 1897
15 pp. Lingua: italiano
Saggio del deputato socialista Cesare Battisti sui programmi autonomisti del suo partito, portati avanti presso il parlamento di Vienna.

Una campagna autonomistica: il partito socialista e l’autonomia del Trentino (1895-1901). Note storiche e riassunti di discorsi.
Trento: Società Tipografica Trentina, 1901.
76 pp. Lingua: italiano.
Raccolta dei riassunti e note a margine dei discorsi del deputato socialista Cesare Battisti, attivo all’interno del Parlamento austriaco per portare avanti le istanze autonomiste della parte italiana della regione tirolese.

La politica provinciale del Tirolo Per l’autonomia del Trentino Rispettate gli italiani: discorso tenuto al parlamento austriaco dal deputato dr. Cesare Battisti il 6 novembre 1913.
Trento: STET, 1913.
16 pp. Lingua: italiano.
Trascrizione del discorso di Cesare Battisti, deputato socialista al parlamento austriaco, nel quale con toni anche accesi (dovuti anche all’ ostruzionismo della parte politica tedesca) porta avanti l’idea autonomista per il popolo trentino.

Al Parlamento austriaco e al popolo italiano: discorsi.
Milano: Treves, 1915.
203 pp. Lingua: italiano
Raccolta delle trascrizioni dei discorsi pronunciati dal deputato socialista Cesare Battisti al Parlamento austriaco e, dopo il suo espatrio nel Regno d’Italia, al popolo italiano per portare avanti la sua lotta per l’indipendenza ed autonomia del popolo trentino dall’Impero austro-ungarico.
Bauer Carlo Alberto
Autonomia: il Comitato di indipendenza trentina (1943-1944).
Gardolo: Esperia, 1978.
46 pp. Lingua: italiano.
La poco nota storia del Comitato di indipendenza trentina e del suo percorso all’ombra del periodo di occupazione nazista del Trentino, portando avanti e difendendo le idee autonomiste.
Benedikter Thomas
La nostra autonomia oggi e domani. Proposte per il terzo Statuto del Trentino-Alto Adige/Sudtirolo.
Lavis: L’Arca Edizioni, 2017
160 pp. Lingua: italiano.
Proposte per il terzo Statuto del Trentino Alto Adige / Sudtirolo. Il volume analizza gli aspetti centrali dell’autonomia: dalla gamma di competenze alla parità delle lingue, dalla proporzionale alla scuola, dalle finanze alla politica economica.

Con più democrazia verso più autonomia. La riforma dell’autonomia – I cittadini partecipano. Risultati di un progetto di formazione.
Bolzano: Südtiroler Bildungszentrum, 2014.
160 pp. Lingua: italiano.
Insieme di contributi dedicati a riflessioni sulla riforma del terzo Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige, le modalità, la legislazione e la partecipazione pubblica.
Benvenuti Feliciano
Impugnazione delle leggi dello Stato e autonomia delle provincie nello statuto del Trentino-Alto Adige.
Trento: Giunta Regione Trentino-Alto Adige, 1954.
30pp. Lingua: italiano.
Documento legislativo dedicato al rapporto tra statuto di autonomia e leggi statali della Repubblica Italiana. L’autore, Feliciano Benvenuti, fu un noto giurista e politico italiano, attivo studioso e cultore del diritto amministrativo.
Benvenuti Sergio
L’autonomia trentina al Landtag di Innsbruck e al Reichsrat di Vienna (1848-1914).
Trento: Società Studi Trentini di Scienze Storiche, 1978.
260 pp. Lingua: italiano.
Analisi storica sulle attività dei deputati tirolesi di lingua italiana (trentini) nell’Impero austro-ungarico e dei loro tentativi si sottoporre le prime istanze autonomiste al parlamento regionale ed imperiale, cercando di promuovere il riconoscimento di autonomia della parte italiana dell’Impero.

La richiesta del Trentino di un’autonomia separata dal Tirolo tedesco dal 1848 al 1914.
In Convegno storico-giuridico sulle autonomie e sulle minoranze (Trento, 27-28 ottobre 1978). Atti a cura di Maria Garbari.
Trento: Società di studi trentini di scienze storiche, 1981.
pp. 237-254
Lingua: italiano
Articolo che raccoglie le numerose istanze e richieste di autonomia da parte dei tirolesi di lingua italiana all’interno dell’Impero Austro-ungarico.

Il deputato Carlo Dordi propone alla Dieta di Innsbruck l’autonomia del Trentino dal Tirolo tedesco (19 luglio 1884).
In Bollettino del Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà, A. 29, n.3. Trento, 1980.
pp. 3-13
Lingua: italiano
Riedizione di un discorso del deputato Carlo Dordi fatto ad Innsbruck relativo ad un’istanza autonomista per la popolazione trentina tirolese.
Berlanda Paolo
Il nuovo statuto di autonomia: una svolta storica.
Testo integrale del discorso pronunciato al Senato il 17 giugno 1971, in occasione del dibattito sulle modifiche dello statuto della Regione autonoma del Trentino-Alto Adige. Roma: Tipografia del Senato, 1972.
15 pp. Lingua: italiano
Trascrizione del discorso del Senatore trentino Paolo Berlanda a Roma riguardo alle modifiche dello Statuto della Regione autonoma Trentino-Alto Adige.
Bernardini Giovanni
Il Secondo Statuto di autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol: l’influenza del contesto interno e internazionale.
In Dialogo vince violenza. Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Bologna: Il Mulino, 2015.
pp. 155-180
Lingua: italiano
Quali sono le influenze interne ed esterne al Secondo Statuto di autonomia regionale? Questo articolo le analizza.
Bernardini Giovanni, Pallaver Günther (a cura di)
Dialogo vince violenza: la questione del Trentino Alto Adige/Südtirol nel contesto internazionale.
Bologna: Il Mulino, 2015
315 pp. Lingua: italiano.
Una riflessione sul percorso storico dell’autonomia del Trentino e dell’Alto Adige/Südtirol, sulle sue peculiarità e sui possibili spunti per una sua valutazione in chiave comparata e orientata al futuro.
Bertoldi Franco
L’autonomia della Regione Trentino-Alto Adige: i mezzi giuridici ed economici dell’autogoverno. Die Autonomie der Region Trentino-Südtirol: die juridischen und wirtschaftlischen Mittel der autonomem Region.
Bolzano: SETA, 1949.
95 pp. Lingua: italiano, tedesco
Analisi degli elementi tipici della giurisprudenza e dell’economia nell’ordinamento autonomista regionale del Trentino-Alto Adige.

La regione Trentino-Alto Adige ed i rapporti internazionali.
In Il diritto pubblico della Regione: rivista di dottrina, giurisprudenza e legislazione, A.9, fasc.1 (gen-apr. 1957).

Milano, 1957.
pp. 15-22
Lingua: italiano
Analisi del rapporto tra la neonata regione autonoma Trentino-Alto Adige e l’estero.
Bittanti Battisti, Ernesta
Dopo le elezioni nel Trentino-Alto Adige.
In Critica Sociale, A. 41, n.1 (1 gennaio 1949).
Trento, 1949.
pp. 4-7
Lingua: italiano
Contributo della vedova di Cesare Battisti riguardo ai risultati politici delle elezioni nel Trentino Alto Adige, il primo periodo della nuova autonomia regionale.
Blanco Luigi (a cura di)
Le radici dell’autonomia: conoscenza del territorio e intervento pubblico in Trentino secc. XVIII-XX.
Milano: Angeli, 2005.
234 pp. Lingua: italiano.
Atti del convegno tenutosi a Trento nel 2003 dedicato al rapporto tra autonomia e gestione-pianificazione del territorio. L’autogoverno comunitario e conseguente gestione autonoma dei beni territoriali è la base della nascita ed affermazione dell’autonomia governativa?
Bort Giovanni
Ripensiamo l’ente Regione.
In Economia Trentina, Anno LXVI, numero 1.

Trento: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, 2017.
pp. 5-7
Lingua: italiano
C’è necessità di modificare o cambiare l’ente Regione in prospettiva di maggiore autonomia delle province? Questo articolo ne analizza le possibilità.
Bressan Sergio
Autonomia: storia e cultura (I° edizione).
Trento: Curcu & Genovese, 1997.
2 volumi (I° 247 pp., II° 503) Lingua: italiano
Opera molto documentata che ricostruisce la storia dell’autonomia nel Trentino-Alto Adige. È divisa in due volumi, il primo, dal titolo «Fatti e interpretazioni», ricostruisce le vicende storiche partendo dall’antico regime per arrivare all’Euregio e si conclude con un’abbondante documentazione fotografica; il secondo, intitolato «Documentazione», raccoglie tutti i documenti visionati dall’autore e di cui si fa ampio riferimento nel primo volume.

Autonomia: storia e cultura (II° edizione).
Trento: Curcu & Genovese, 2000.
2 volumi (I° 247 pp., II° 503) Lingua: italiano
Opera molto documentata che ricostruisce la storia dell’autonomia nel Trentino-Alto Adige. È divisa in due volumi, il primo, dal titolo «Fatti e interpretazioni», ricostruisce le vicende storiche partendo dall’antico regime per arrivare all’Euregio e si conclude con un’abbondante documentazione fotografica; il secondo, intitolato «Documentazione», raccoglie tutti i documenti visionati dall’autore e di cui si fa ampio riferimento nel primo volume.
Bronzetti Gianfranco
L’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige.
Trento: TEMI, 2016.
209 pp. Lingua: italiano.
Il volume offre un interessante e completo contributo conoscitivo sulla nascita e sviluppo dell’autonomia speciale del Trentino-Alto Adige, in vista della riforma dello Statuto Speciale.
C
Cajoli Renato
L’autonomia del Trentino-Alto Adige: commento allo Statuto Speciale e alle norme d’attuazione.
Bologna: Cappelli, 1952.
310 pp. Lingua: italiano.
Saggio di commento ed analisi sullo Statuto Speciale di Autonomia regionale e sulle particolarità di questo ordinamento amministrativo. Prefazione del dott. Andrea Torrente.
Calì Vincenzo
Schegge d’autonomia.
Trento: TEMI, 2013.
179 pp. Lingua: italiano.
Antologia degli articoli scritti dall’autore Vincenzo Calì, già docente di storia contemporanea all’Università di Trento e direttore per due decenni del Museo storico in Trento, per il quotidiano il Trentino dal 2004 al 2012 riguardanti l’autonomia.

Verso i cent’anni del socialismo italiano: riflessioni su patria, socialismo e autonomia in Cesare Battisti.
In Archivio Trentino di Storia Contemporanea, n.2, 1991. Trento, 1991.
pp. 85-96.
Lingua: italiano
Contributo dedicato alla figura e all’opera politica di Cesare Battisti, pugnace sostenitore della causa autonomista trentina durante i primi anni del Novecento.

Autonomia e regionalismo nell’arco alpino: attualità di un confronto a vent’anni dal pacchetto. Atti del convegno, Trento 29-31 marzo 1990.
Trento: Museo trentino del Risorgimento e della lotta per la Libertà, 1991.
359 pp. Lingua: italiano.
Atti del convegno dedicato alla comparazione delle varie esperienze maturate nel periodo autonomista dalle popolazioni alpine.
Cerea Gianfranco
Le autonomie speciali: l’altra versione del regionalismo, fra squilibri finanziari e possibile equità.
Milano: Angeli, 2013.
142 pp. Lingua: italiano.
Analisi generale delle autonomie speciali dal punto di vista politico, amministrativo ed economico.
Cesareo Placido
Dei limiti alla potestà legislativa regionale secondaria.
Trento: Giunta della Regione Trentino-Alto Adige, 1955.
20 pp. Lingua: italiano
Saggio che definisce i limiti del potere legislativo regionale, tra autonomia e potere statale italiano.

L’autonomia della Regione Trentino-Alto Adige e delle Provincie di Trento e Bolzano.
Milano: Giuffrè, 1957.
290 pp. Lingua: italiano.
Studio politico riguardante l’autonomia regionale del Trentino-Alto Adige ed analisi delle specificità delle due provincie.
Chiettini Alma
Il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento (1948-2003).
Trento: Servizio Organi Collegiali Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, 2004.
2° Edizione (1° Edizione nell’aprile 1999)
Vol. I, Gli Organi
247 pp. Lingua: italiano
Il primo volume della raccolta ricostruisce minuziosamente dodici legislature della Provincia Autonoma di Trento e presenta la tredicesima, all’epoca dell’edizione appena avviata. Tale ricostruzione è presentata al lettore attraverso numerose tabelle che raccolgono nominativi, schieramenti per ogni Commissione, Giunta, Ufficio, ecc. Un volume che si presenta come un utilissimo strumento/compendio di ricerca.

Il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento (1948-2003).
Trento: Servizio Organi Collegiali Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, 2004.
2° Edizione (1° Edizione nell’aprile 1999)
Vol. II, I Consiglieri
404 pp. Lingua: italiano
Nel secondo volume della raccolta, novità della seconda edizione, si sono predisposte per ogni consigliere provinciale delle schede contenenti le fotografie, i dati anagrafici e una sintetica descrizione delle cariche ricoperte in Consiglio, nella Giunta Provinciale e anche in tutti gli altri organi in cui si articola l’Assemblea legislativa. Come il primo volume, una interessante ed utile sintesi delle figure politiche che hanno animato la scena provinciale durante le prime tredici legislature.
Chiocchetti Valentino
Le lotte per l’autonomia nella storia del Trentino: una panoramica nei secoli scorsi degli avvenimenti salienti dell’autonomia del Trentino, dell’utopia dell’ASAR e in conclusione una nota critica verso i “trentini che contano”.
In UCT: Uomo città territorio, A. 11, n. 123/124 (mar./apr. 1986).

Trento, 1986.
pp. 19-26
Lingua: italiano
La lunga e secolare tradizione di lotte politiche del Trentino per il raggiungimento della sua autonomia, fino al secondo dopoguerra.

L’autonomia: aspirazione perenne della nostra gente.
In Mondo Ladino, A. 14, n. 3-4 (1990).

Vigo di Fassa, 1990.
pp. 223-233
Lingua: italiano
Articolo sul finale raggiungimento dell’autonomia dal punto di vista di una minoranza etnico-linguistica.
Consulta per lo Statuto Speciale Trentino-Alto Adige/Südtirol
Indicazioni per la riforma dello Statuto di autonomia. Documento preliminare della Consulta.
Trento: Consulta per lo Statuto Speciale per il Trentino- Alto Adige/Südtirol, 2017.
Inserto redazionale
28 pp. Lingua: italiano.
Documento tecnico informativo contenente la bozza preliminare ed indicazioni della Consulta per la riforma dello Statuto di autonomia.
Corsini Umberto
La questione altoatesina e i suoi riflessi nel Trentino in Leopoldo Sofisti, Male di frontiera. Difesa del Brennero.
Bolzano: Cappelli, 1949.
370 pp. Lingua: italiano.
Una trattazione della “questione altoatesina” sorta nel secondo dopoguerra in Italia sull’onda delle rivendicazioni autonomiste altoatesine e di come queste influenzarono, e in che maniera, il Trentino e la sua politica.
D
Dalvit Luigi
La regione autonoma Trentino-Alto Adige e i suoi problemi: discorso pronunciato dal Presidente della Giunta Regionale, dott. Luigi Dalvit, nell’aula magna dell’Università di Torino per la giornata dedicata alla Regione Trentino Alto-Adige, 9 settembre 1961.
Trento: Giunta regionale Trentino-Alto Adige, 1962.
46 pp. Lingua: italiano.
Trascrizione del discorso tenuto da Luigi Dalvit, allora Presidente della Regione Trentino-Alto Adige, all’Università di Torino in occasione della giornata dedicata alla Regione Trentino-Alto Adige. Il discorso descriveva le caratteristiche della regione autonoma, i suoi punti di forza ma anche i suoi problemi.

La regione autonoma Trentino-Alto Adige ed i suoi problemi.
In Economia Trentina, A. 10, n. 5-6.

Trento, 1961.
pp. 5-18
Lingua: italiano
Primi problemi e criticità del modello autonomista del Trentino-Alto Adige.
De Siervo Ugo
Alcide De Gasperi e l’istituzione della Regione Trentino-Alto Adige: lectio 2006. Roma: Istituto Luigi Sturzo, 2006.
16 pp. Lingua: italiano.
Lectio del giurista Ugo De Siervo, dal 2002 alla Corte Costituzionale, riguardo all’attività di De Gasperi nell’istituzione della Regione autonoma.
Delai Nadio
Autonomia: salto di qualità.
In CT Uomo città territorio, A. 11, n. 125 (mag. 1986).
Trento, 1986.
4 pp.
Lingua: italiano
Autonomia come opportunità e come motore per lo sviluppo regionale.
Disertori Beppino
L’autonomia tridentina.
Rovereto: Delfino, 1946.
86 pp. Lingua: italiano.
Una delle prime opere dedicate all’autonomia della regione Trentino Alto-Adige dove si delineano le sue caratteristiche politiche, sociali ed amministrative tipiche.
Dominici Caterina
Stato ed enti locali.
Abano Terme: Francisci, 1981.
81 pp. Lingua: italiano.
Analisi della politica Dominici sul rapporto che intercorre tra Stato centrale ed enti locali (intendendo soprattutto la provincia autonoma trentina).

Il territorio della democrazia: modelli e realtà dell’autonomia trentina.
Abano Terme: Francisci, 1988.
92 pp. Lingua: italiano
Un’opera dedicata al territorio trentino, alla sua autonomia particolare e di come la società locale si è sviluppata nel tempo.

L’autonomia in Trentino: percorso storico, legislativo, culturale e risvolti attuali dell’autonomia del Trentino.
Rovereto. Edizioni Osiride, 2008.
167 pp. Lingua: italiano.
Nei tempi più recenti sembra che l’autonomia trentina abbia bisogno di essere restaurata e riprogettata per evitare il rischio di essere travolta e messa in discussione da nuovi problemi e nuove esigenze. Il libro analizza diverse chiavi di lettura per un futuro sviluppo dell’autonomia
Dragogna Sergio
L’autonomia provinciale nel quadro della Regione Trentino-Alto Adige.
Bolzano: Centro di cultura dell’Alto Adige, 1963.
222 pp. Lingua: italiano.
In esame il caso del Trentino-Alto Adige per comprendere meglio le specificità dell’autonomia provinciale e dei suoi significati. Contiene prefazione di Roberto Lucifredi, all’epoca ministro senza portafoglio per le riforma della Pubblica amministrazione.
Dubis Klaus
Autonomia in pericolo? Il controllo governativo sugli atti legislativi della regione e delle province autonome di Trento e Bolzano.
Trento: Saturnia, 1981.
49 pp. Lingua: italiano e tedesco.
Analisi del politico sudtirolese Klaus Dubis della situazione dell’autonomia e dei possibili rischi derivanti dalle ingerenze del controllo governativo dello Stato italiano.
E
Economia Trentina
Supplemento al numero 2/3 – 2011
Dossier Quarant’anni di autonomia.


Contiene articoli di:
Bruno Dorigatti, Presentazioni istituzionali (p. 4)
Adriano Dalpez, Presentazioni istituzionali (pp. 5-6)
Franco de Battaglia, Introduzione al Convegno (pp. 8-10)
Mauro Marcantoni, Gianfranco Postal, Roberto Toniatti, Presentazione dell’opera “Quarant’anni di autonomia. Il Trentino del Secondo Statuto (1971-2011)” (pp. 11-22)
Lorenzo Dellai, Autonomia. Una specialità da valorizzare (pp. 23-29)
Valerio Onida, L’autonomia esercitata (pp. 30-33)
Giorgio Pastori, Autonomia e assetto costituzionale (pp. 34-38)
Paolo Collini, Autonomia e valore economico (pp. 39-45)
Michele Colasanto, Autonomia e costruzione di socialità (pp. 46-49)
Bruno Zanon, Autonomia e pianificazione del territorio (pp. 50-55)
Lingua: italiano
Raccolta di saggi che presentano il rapporto tra l’autonomia trentina e i vari aspetti della società, dell’economia, della politica e del territorio.

Supplemento al numero 1 /4 – 2012
Dossier “Perché l’autonomia del Trentino non è privilegiata”.

Contiene articoli di:
Adriano Dalpez, Presentazione (p. 4)
Mauro Gilmozzi, Premessa (pp. 5-7)
Mauro Marcantoni, Non più privilegi (pp. 10-22)
Gianfranco Cerrea, Le autonomie speciali (pp. 24-55)
Lingua: italiano
Insieme di contributi che incentrano l’attenzione sulla legittimità dell’autonomia trentina, confutando critiche ed errori concettuali sul vero senso di questa particolarità politico-amministrativa.
Ezio Buchi
L’età romana.
2000. 643 pp.
AA.VV. (promosso da Istituto Trentino di Cultura)
Storia del Trentino. Bologna, Il Mulino, 2000-2005
6 Voll. Lingua: italiano.
F
Faustini Gianni
Trentino e Tirolo dal 1000 al 1900. Breviario storico dell’autonomia.
Trento: Casa Editrice Publilux, 1985.
300 pp. Lingua: italiano.
Saggio sul rapporto storico tra trentino italiano e parte tedescofona del Tirolo dal medioevo ad oggi, dove sono evidenziati sia i punti in comune che le tipicità di ciascuna parte, fino ad approdare al riconoscimento delle loro unicità attraverso l’autonomia.

Storia dell’autonomia del Trentino-Alto Adige.
Trento: Publilux, 1995.
334 pp. Lingua: italiano.
Sono descritti i lunghi rapporti tra Trentino ed Alto Adige nel corso della storia. Rapporti di incontro e scontro, che portarono alla creazione di due identità ben distinte seppure molto unite e simili.
Fedel Domenico
Storia dell’ASAR (Associazione Studi Autonomistici Regionali), 1945-1948, e delle radici storiche dell’Autonomia.
Villalagarina: Pezzini, 1980.
242 pp. Lingua: italiano.
Storia del gruppo culturale che nel secondo dopoguerra si batté in prima linea per l’autonomia e l’autogoverno della Regione Trentino-Alto Adige, promuovendo studi culturali e storici.
Fontana Guidobaldo
Professione cittadino. Dizionario di educazione all’Autonomia Trentina in prospettiva europea.
Trento: Edizioni L’Aquila, 1993
153 pp. Lingua: italiano.
Questo agile dizionario, pensato per un ampio spettro di lettori e fruitori, nel suo elenco di termini e concetti, non solo fornisce informazioni puntuali, ma le problematizza, fornendo termini di comparazione sulla realtà autonoma trentina, sondata in tutte le sue espressioni, economiche, culturali, politiche, ecc.
Fracalossi Renzo
Trentatrè trentini. Breve viaggio nella storia del Trentino: dal Mesozoico all’Autonomia.
Trento: Fracalossi Renzo, 2006.
55 pp. Lingua: italiano.
Opera indipendente nella quale si racconta in poche battute e in brevi riassunti la storia del Trentino in forma semplice di racconto.
G
Garbari Maria
Le ragioni storiche dell’autonomia trentina.
In Studi Trentini di Scienze Storiche A. LXXV 1996 – Sez. I – 4.
Trento: Studi Trentini di Scienze Storiche, 1996
pp. 397-412
Lingua: italiano
Autonomia come punto di arrivo di un millenario cammino del popolo trentino.

Le aspirazioni all’autonomia nelle iniziative politiche a Innsbruck e a Vienna.
In 50 anni di autonomia: 26 febbraio 1948/26 febbraio 1998.

Trento: Provincia Autonoma di Trento, 1998.
pp. 11-15
Lingua: italiano
I numerosi tentativi dei politici trentini in campo autonomistico nei loro interventi alle diete regionali e nazionali durante il periodo asburgico.

Atti del convegno storico-giuridico sulle autonomie e le minoranze.
Trento: Società Studi Trentini di Scienze Storiche, 1981.
378 pp. Lingua: italiano.
Atti del convegno organizzato a Trento il 27 e 28 ottobre 1979 dedicato alle autonomie e minoranze e loro aspetti particolari storici e giuridici. Molte le analisi delle situazioni trentine ed altoatesine.

L’annessione del Trentino al Regno d’Italia e le iniziative politiche per l’autonomia.
In 50 anni di autonomia: 26 febbraio 1948/26 febbraio 1998.
Trento: Provincia Autonoma di Trento, 1998.
pp. 17-20
Lingua: italiano
Le prime promesse di autonomia al Trentino, all’indomani della sua annessione al Regno d’Italia.

L’autonomia dei comuni nella Provincia Autonoma: l’esperienza trentina durante la sovranità austriaca e nello Stato italiano.
In Studi Trentini di Scienze Storiche A. LXXIX 2000 – Sez. I.
Trento: Studi Trentini di Scienze Storiche, 2000
pp. 847-853
Lingua: italiano
Testo dell’intervento tenuto il 3 maggio 2000 presso Palazzo Trentini a Trento all’interno del ciclo di incontri su Il Trentino, ieri, oggi, domani.

Il Trentino dal primo al secondo statuto di autonomia: il cammino verso la modernità.
In Maurizio Scudiero (a cura di), Arte Trentina del ‘900 (1950-1975).
Trento: Provincia Autonoma di Trento, 2001
pp. 15-21
Lingua: italiano
Analisi dell’evoluzione politica e storica del Trentino dal primo al secondo statuto di autonomia.

Sessant’ anni di autonomia 1948-2008. Un lungo cammino.
In Studi Trentini di Scienze Storiche, A.LXXXVII, n.1.
Trento: Studi Trentini di Scienze Storiche, 2008
pp. 91-96
Lingua: italiano
Contributo che presenta i primi sessant’anni di autonomia, gli eventi, l’evoluzione e i passaggi Salienti della storia regionale.
Giordani Marco, Andreotti Carlo
26 febbraio 1948 – 26 febbraio 1998. 50 anni di Autonomia.
Trento: Provincia Autonoma di Trento, 1998.
34 pp. Lingua: italiano.
Giorgio Postal
Trentino e Bolzano, legami da rafforzare.
In Economia Trentina, Anno LXVI, numero 1.
Trento: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, 2017.
pp. 2-4
Lingua: italiano
Contributo sulla necessità per le due province autonome di procedere di pari passo e di mantenere saldi rapporti.
Grigolli Giorgio
Viaggio nell’autonomia: tra i simboli e gli uomini del Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Trento: Publilux, 1997.
257 pp. Lingua: italiano.
Un lungo viaggio tra i simboli e gli uomini dell‘autonomia fino ai giorni nostri. E‘ l‘autonomia vista anche da dentro, con le passioni lontane, i momenti del primo e del secondo statuto, le avvisaglie del terzo, gli auspici e le delusioni dell‘avvio, i confronti e le attuazioni del Trentino “felice” senza tralasciare le contraddizioni sorte in questo spazio tra Ala e il Brennero.
H
I
Imperadori Luciano
Don Lorenzo Guetti e l’autonomia del Trentino.
In Strenna Trentina.
Trento: Grafiche Istituto Artigianelli, 2006
pp. 41-44
Lingua: italiano
La figura del cooperatore don Lorenzo Guetti analizzata dal suo lato di attivo e fervente autonomista.
J
K
L
Lando Mauro, Agostini Beppino (a cura di)
Incontro con l’autonomia: autogoverno e sviluppo del Trentino.
Trento: Giunta della Provincia Autonoma di Trento, 1998.
190 pp. Lingua: italiano.
Focus sull’autonomia del Trentino e sulle sue specificità, in particolare sugli aspetti amministrativi ed economici.
Lando Mauro, De Carli Paolo
Autonomia come e perché.
Trento: Consiglio della Provincia autonoma di Trento, 1986.
29 pp. Lingua: italiano
Piccolo breviario sull’autonomia e le sue caratteristiche.

Autonomia come e perché.
Trento: Consiglio della Provincia autonoma di Trento, 1988.
29 pp. Lingua: italiano
Piccolo breviario sull’autonomia e le sue caratteristiche.
Lando Mauro, Marcantoni Mauro
Le parole dell’autonomia. Dizionario dell’autogoverno trentino.
Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995
248 pp. Lingua: italiano.
Onu? Che c’entra l’Onu col Trentino? Quietanza liberatoria? Liberatoria di che? Alternanza etnica? Un po’ italiano e un po’ tedesco? Urbanistica? Ma chi è il responsabile? Iprase? Autonomia? In realtà che cosa è? Ecco alcune delle possibili domande a cui questo libro tenta di dare una risposta.
Lando Mauro, Menapace Luigi, Zampiccoli Ettore
Trentino: il cammino dell’autonomia.
Trento: Comitato Provinciale per il 30° anniversario dell’Autonomia della Provincia di Trento, 1979.
70 pp. Lingua: italiano.
Un agile libretto che fornisce un excursus attraverso la storia dell’autonomia e delle sue ragioni, che si propone come strumento per le giovani generazioni per avvicinarsi alla conoscenza della propria Regione e delle sue specificità, e da questa conoscenza possa nascere un dibattito sui problemi, sugli impegni che sono di fronte a loro, nuovi protagonisti per la loro terra.
M
Magagnotti Paolo (a cura di)
Volto di una regione di confine. Il Trentino-Alto Adige attraverso la storia. Trento: Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, 1992.
120 pp. Lingua: italiano, tedesco, inglese
Questa edizione ha lo scopo di far conoscere, anche al di là della dimensione locale e nazionale, una realtà composita come quella del Trentino-Alto Adige che, per la presenza di tre gruppi linguistici, presenta singolari peculiarità, sia dal punto di vista istituzionale sia sotto il profilo sociale e culturale. Una realtà con radici bene ancorate al suo passato, che viene proposto in un completo ma sintetico excursus partendo dall’anno 1815 ed arrivando alla nuova autonomia del 1972.
Marcantoni Mauro
La fortezza della solitudine: l’autonomia trentina tra implosione e nuovi orizzonti.
Trento: TEMI, 1998.
89 pp. Lingua: italiano.
Autonomia come mondo chiuso o come punto di partenza per nuove relazioni? Che strada seguire? Quali i pro e i contro di una o dell’altra via? Con prefazione del giornalista Fabio Barbieri.

Dizionario dell’autonomia trentina.
Trento: Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, 2008.
339 pp. Lingua: italiano.
Dizionario dedicato alle parole-chiave dell’autonomia, per conoscere meglio il significato di molti termini in relazione alla politica locale.
Marcantoni Mauro, Postal Giorgio
Il Pacchetto: dalla Commissione dei 19 alla seconda autonomia del Trentino Alto-Adige.
Trento: Fondazione Museo Storico del Trentino, 2012.
551 pp. Lingua: italiano.
Analisi dei fatti salienti relativi al famoso “pacchetto”, contenente 137 misure a tutela della popolazione sudtirolese, dalla sua proposta iniziale alla sua realizzazione e alla conseguente nascita delle autonomie provinciali.

Trentino e Sudtirolo: l’autonomia della convivenza.
Trento: Trentino School of Management, 2013.
246 pp. Lingua: italiano.
Contributo incentrato sui rapporti tra comunità trentina e sudtirolese, con tutte le differenze e i molti punti di incontro e collaborazione. Contiene introduzione di Paolo Pombeni.

Autonomia: storia e significati. Trentino e Sudtirolo dal Patto Degasperi-Gruber alla Quietanza liberatoria.
Trento: Provincia Autonoma di Trento, 2014.
142 pp. Lingua: italiano.
Completo ed agile manuale che analizza la storia e il significato dell’autonomia trentina e sud tirolese, per capire che queste non sono una prerogativa concessa da altri, o gentilmente calata dall’alto, e neppure è una fetta di potere strappata alla pervasiva centralità dello Stato: hanno in realtà un significato più profondo e vero che questo libro espone.

Autonomia speciale: origini, storia, attualità in Trentino Alto Adige/Südtirol. Trento: IASA, 2017.
142 pp. Lingua: italiano.
Carrellata storica sull’autonomia del Trentino-Alto Adige, dalle prime forme di collaborazione e di autogoverno comunitario all’attualità.
Marco Bellabarba, Giuseppe Olmi
L’età moderna.
2002. 1048 pp.
AA.VV. (promosso da Istituto Trentino di Cultura)
Storia del Trentino. Bologna, Il Mulino, 2000-2005
6 Voll. Lingua: italiano.
Maria Garbari, Andrea Leonardi
L’età contemporanea: 1803-1918.
2003. 999 pp.
AA.VV. (promosso da Istituto Trentino di Cultura)
Storia del Trentino. Bologna, Il Mulino, 2000-2005
6 Voll. Lingua: italiano.
Menapace Luigi
Dall’ordinamento provinciale all’autonomia delle regioni.
In Civis: studi e testi, A. 12, n. 35. Trento, 1988.
pp. 74-119
Lingua: italiano
Analisi storico-giuridica sullo sviluppo dell’autonomia regionale.

In questi giorni si parla di Autonomia incompiuta: voci inascoltate di pensiero autonomista.
In Civis: studi e testi, A. 14, n. 41. Trento, 1990.
pp. 126-130
Lingua: italiano
Nuovi contributi, critiche e pensieri sull’autonomia.

L’Ufficio Zone di Confine, a Roma, era filtro di tutto ciò che si pensava in materia di autonomia regionale: contributi alla storia del Consiglio regionale.
In Civis: studi e testi, A. 14, n. 42. Trento, 1990.
pp. 199-205
Lingua: italiano
Articolo sull’attività dell’Ufficio Zone di Confine a Roma e del suo rapporto con l’autonomia.
Menestrina Francesco
Studi e progetti per l’autonomia della Regione Tridentina.
In Studi trentini di scienze storiche, A. XXV, fasc. 1. Trento, 1946.
23 pp.
Lingua: italiano
Un articolo quasi “contemporaneo” ai primi lavori di realizzazione del primo Statuto e che voleva raccoglierne i primi spunti e progetti.
Michele Lanzinger, Franco Marzatico, Annaluisa Pedrotti
La preistoria e la protostoria.
2001. 655 pp.
AA.VV. (promosso da Istituto Trentino di Cultura)
Storia del Trentino. Bologna, Il Mulino, 2000-2005
6 Voll. Lingua: italiano.
Mosconi Flavio
Il conflitto tra autonomia e centralismo: un percorso politico per la partecipazione, l’autogoverno e la convivenza.
Mori: La Grafica, 2014.
255 pp. Lingua: italiano.
Raccolta degli articoli di Flavio Mosconi, ex consigliere provinciale di Forza Italia, pubblicati negli anni su diversi periodici o pronunciati in consiglio regionale e provinciale e nei dibattiti pubblici. Si parla della Regione, del federalismo fiscale, dell’impianto legislativo dell’autonomia speciale e delle battaglie sulla consulta delle autonomie locali.
N
Nequirito Mauro
Le “Regole” del Trentino in rapporto al concetto di autonomia locale: spunti per alcune riflessioni.
In Il Sommolago A. VI, n.1.
Arco: Tipolitografia Grafica 5, 1989.
pp. 25-30
Lingua: italiano
Prima dell’autonomia regionale e provinciale, altri sistemi esistevano di autogoverno o di autonomia locale. Nell’articolo si presenta un interessante esempio.
O
Oss Romano, Alessandrini Giancarlo, Rigotti Umberto
Il volo dell’aquila. Storia popolare dell’Autonomia trentina.
Trento: Archivio Studio d’Arte Andromeda, 2014.
69 pp. Lingua: italiano
Completa ed avvincente cronistoria a fumetti della nascita, evoluzione ed affermazione dell’autonomia amministrativa in Trentino Alto Adige a partire dal 1004 fino al 2009.
P
Paiar Marcello
Storia minima del Trentino dalle origini ai giorni nostri (ovvero come riscoprire un popolo, la sua storia e la sua autonomia).
Trento: Paiar Marcello, 1996.
76 pp. Lingua: italiano.
Opera indipendente sulla storia del Trentino. Ricerca personale dell’autore, da leggersi con spirito critico.
Pancheri Enrico
Le Alpi e l’autonomia: le strutture dell’amministrazione locale nelle Regioni dell’arco alpino. Die Alpen und die Autonomie: der Aufbau der örtlichen Verwaltung in den Regionen des Alpenraums.
Trento: Regione Trentino-Alto Adige, 1979.
80 pp. Lingua: italiano, tedesco.
Supplemento a Regione Trentino-Alto Adige. Region Trentino-Suedtirol, N. 11 (1979), nella quale si comparano le amministrazioni autonomiste nelle aree alpine, con differenze e similitudini.
Paolo Quirino (a cura di)
Lo sviluppo economico regionale in 30 anni di autonomia. Die wirtschaftliche Entwicklung in der Region in 30 Jahren der Autonomie.
Trento: Ufficio Studi Regione Trentino-Alto Adige, 1978.
90 pp. Lingua: italiano, tedesco
Quaderno analitico della situazione economica della Regione Trentino-Alto Adige nei primi trent’anni di governo autonomo. Descrizioni, analisi statistiche ed articoli proposti in italiano e tedesco.
Peterlini Oskar
L’autonomia che cambia. Gli effetti della riforma costituzionale del 2001 sull’autonomia speciale del Trentino Alto Adige Südtirol e le nuove competenze in base alla clausola di maggior favore.
Bolzano: Editrice Praxis, 2010.
171 pp. Lingua: italiano.
Scopo della ricerca è non solo descrivere il nuovo assetto costituzionale, ma soprattutto illustrare le ripercussioni che, in conseguenza di questo mutato assetto ordinamentale, si producono per le Regioni a statuto speciale, ed in particolare per la Regione del Trentino Alto Adige Südtirol e le province autonome di Trento e di Bolzano.
Piccoli Paolo
L’autonomia regionale del Trentino-Alto Adige e la storiografia dal dopoguerra ad oggi.
In Alcide De Gasperi e la storiografia internazionale, Società di studi trentini di scienze storiche, A. LXXXIV.
Trento: Studi Trentini di Scienze Storiche, 2005.
pp. 143-176
Lingua: italiano
Rapporto tra autonomia e storiografia nella seconda metà del Novecento.
Piccoli Paolo, Vadagnini Armando
Il cammino dell’Autonomia nei progetti per lo Statuto speciale del 1948.
Trento: Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, 1988.
552 pp. Lingua: italiano.
Opera di accurata ricerca storica dedicata all’approvazione dello Statuto speciale di autonomia e della sua entrata in vigore nel 1948. Vengono analizzate tematiche quali l’esame dei rapporti tra autonomia regionale e struttura dello Stato, il collegamento tra autonomia regionale e federalismo europeo, la genesi di una forma speciale di autonomia regionale “unitaria ma tripolare”, oltre a una descrizione dei lavori di stesura e conseguente approvazione ed entrata in vigore
Piffer Paolo (a cura di)
Verso il terzo Statuto. Contributi della Consulta per lo Statuto speciale per il Trentino – Alto Adige Südtirol.
Trento: Provincia autonoma di Trento, 2018
Vol. I: La Storia e i lavori della Consulta.
247 pp. Lingua: italiano.
Primo volume della raccolta dedicata alle tappe e ai risultati di un lungo percorso di lavori dedicati al Terzo Statuto, nel quale si offrono contributi di idee, indicazioni e suggerimenti elaborati in oltre un anno e mezzo.

Verso il terzo Statuto. Contributi della Consulta per lo Statuto speciale per il Trentino – Alto Adige Südtirol.
Trento: Provincia autonoma di Trento, 2018
Vol. II: I documenti.
492 pp. Lingua: italiano.
Nel secondo volume sono raccolti i documenti più significativi, frutti di lavori, riflessioni, incontri e partecipazione realizzati dalla Consulta per lo Statuto Speciale.
Piffer Paolo (a cura di)eeeeeeeeeee
Verso il terzo Statuto. Contributi della Consulta per lo Statuto speciale per il Trentino – Alto Adige Südtirol. Trento: Provincia autonoma di Trento, 2018
Vol. II: I documenti.
492 pp. Lingua: italiano.
Nel secondo volume sono raccolti i documenti più significativi, frutti di lavori, riflessioni, incontri e partecipazione realizzati dalla Consulta per lo Statuto Speciale.
Postal Gianfranco (a cura di)
L’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige Sudtirol e la Commissione paritetica dei dodici: riflessioni intorno ad un’esperienza.
Trento: Giunta della Provincia Autonoma di Trento, 2001.
Gianfranco Postal racconta la sua esperienza da membro della Commissione paritetica dei dodici, ovvero la commissione istituita dalla Regione per dare pareri riguardo alle Norme di attuazione dello Statuto.
Pototschnig Umberto
L’autonomia locale: l’ordinamento comunale e intercomunale.
In Atti del Convegno storico-giuridico sulle autonomie e sulle minoranze. Trento: TEMI, 1981.
pp. 333-345
Lingua: italiano
Contributo che analizza i sistemi più contenuti di ordinamento territoriale e il loro rapporto con l’autonomia.
Q
R
Riccabona Vittorio
La lotta per l’autonomia ed i partiti nel Trentino: appunti storici e considerazioni.
Trento: Zippel, 1901.
76 pp. Lingua: italiano.
Descrizione dei sentimenti autonomisti trentini in seno alla politica imperiale austriaca e la lotta dei rappresentanti di questo movimento nelle sedi regionali e statali.

L’abate barone Giovanni a Prato e l’autonomia del Trentino.
In Pro Cultura, fasc. 6, n. 3. Trento, 1912.
pp. 339-355
Lingua: italiano
Un articolo che raccoglie l’attività politica volta all’autonomia della parte italiana dell’allora regione tirolese dell’abate barone Giovanni a Prato, deputato.
Rogger Iginio
Autonomia e identità trentina: dal Principato vescovile allo Statuto regionale del 1948: lectio 2009. Autonomie und Identität des Trentino: vom Fürstbistum zum Regionalstatut vom 1948.
Roma: Istituto Luigi Sturzo, 2009.
40 pp. Lingua: italiano, tedesco.
Saggio tratto dalla lectio degasperiana di mons. Iginio Rogger, tenuta a Pieve Tesino nel 2009, sul secolare percorso di creazione dell’identità autonomista trentina partendo dal periodo medievale fino al riconoscimento dello Statuto nel secondo dopoguerra.

La presenza del Trentino nell’autonomia prevista dall’accordo Degasperi-Gruber: una testimonianza.
In Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione prima A.LXXVIII n.2. Trento: Studi Trentini di Scienze Storiche, 1999.
pp. 483-484
Lingua: italiano
Testimonianze inedite sull’accordo dal quale nascerà l’autonomia regionale.
S
Salata Francesco
Per le nuove Provincie e per l’Italia.
Roma: Stabilimento poligrafico per l’amministrazione della guerra, 1922.
469 pp. Lingua: italiano.
Descrizione delle nuove province annesse dal Regno d’Italia dopo la Grande Guerra compiuta da Francesco Salata, all’epoca Senatore, Consigliere di Stato e massimo responsabile dell’Ufficio Centrale per le nuove Province (appartenenti alle regioni Trentino-Alto Adige e Venezia Giulia). Salata, di origine istriana, era di forti sentimenti irredentisti.
Salvadori Giovanni
Discorso detto nel Parlamento viennese dall’onor. deputato don Giovanni Salvadori il 27 marzo 1895 per l’autonomia del Trentino.
Trento: Monauni, 1895.
23 pp. Lingua: italiano
Trascrizione del discorso pronunciato dal deputato cattolico don Giovanni Salvadori, collega deputato di don Lorenzo Guetti, al parlamento di Vienna portando avanti le istanze autonomiste per il Trentino.

L’autonomia del Trentino e sua eccellenza il conte Badeni: discorso detto dal sacerdote don Giovanni Salvadori il giorno 2 settembre 1897 nella sala municipale di Arco.
Rovereto: Grigoletti, 1897.
24 pp. Lingua: italiano.
Interessante saggio che raccoglie il discorso di don Giovanni Salvadori, attivo rappresentante cattolico al parlamento di Vienna insieme a don Lorenzo Guetti ed Emanuele Bazzanella, al Primo Ministro Badeni per proporre un progetto di autonomia dell’area italofona del Tirolo.
Salvotti Scipione
Il Trentino di fronte alla lotta fra il centralismo e il federalismo nella questione della riforma elettorale austriaca.
Milano: Tipografia Molinari, 1873.
46 pp. Lingua: italiano
Saggio dedicato alla situazione di bivio politico del Trentino (allora Tirolo di lingua italiana) e sua rappresentanza all’interno dell’Impero austro-ungarico. Scipione fu fervente irredentista, ironia della sorte figlio di Antonio, magistrato e consigliere dell’Imperatore d’Austria Francesco II.
Sardi Luigi
Trentino-Alto Adige (1945-1946): dalla guerra all’autonomia.
Trento: Reverdito, 2016
223 pp. Lingua: italiano.
Opera di ricerca storica sul biennio 1945-1946, fondamentale per la rinascita dell’autonomia regionale del Trentino-Alto Adige, dopo la tragica esperienza della guerra.
Schiera Pierangelo, Gubert Renzo, Balboni Enzo (a cura di)
L’autonomia e l’amministrazione locale nell’area alpina / ricerca coordinata dalla Regione autonoma Trentino Alto Adige.
Milano: Jaca book, 1988.
744 pp. Lingua: italiano
Contributi dedicati al rapporto tra autonomia e la gestione amministrativa nei territori alpini presentati al secondo Convegno “Le Alpi e l’Europa” tenutosi a Lugano, 14-16 marzo 1985.
Schober Richard
La lotta sul progetto di autonomia per il Trentino degli anni 1900-1902 secondo le fonti austriache.
Trento: Società Studi Trentini di Scienze Storiche, 1978.
291 pp. Lingua: italiano, tedesco
Analisi storica delle lotte politiche dei deputati trentini per l’ottenimento dell’autonomia per la zona italofona del Tirolo attraverso le fonti austriache. Interessante saggio su come erano viste le istanze autonomiste dei trentini dalla parte tedesca dell’Impero austro-ungarico.
Serra Enrico (a cura di)
L’Accordo Degasperi-Gruber nei documenti diplomatici italiani ed austriaci. Trento: Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, 1988
654 pp. Lingua: italiano, tedesco.
Il presente volume raccoglie i documenti diplomatici italiani e austriaci (lettere ad ambasciatori, segretari di stato, presidenti, ministri degli esteri, ecc.) relativi al cosiddetto “Accordo Degasperi-Gruber”. Tale accordo, così chiamato dai nomi degli allora ministri degli esteri italiano (Alcide Degasperi) e austriaco (Karl Gruber), fu firmato a Parigi il 5 settembre 1946 a margine dei lavori della Conferenza di pace, per definire la questione della tutela della minoranza linguistica tedesca del Trentino-Alto Adige.
Servizio Legislativo del Consiglio Provinciale (a cura di)
Autonomia. Un’occasione in più. XIII Legislatura Provinciale 2003-2008.
Trento: Provincia Autonoma di Trento, 2004.
76 pp. Lingua: italiano
Libro della trilogia dedicata all’Autonomia provinciale trentina, incentrato sulla XIII Legislatura Provinciale, compresi elenchi di politici e loro schematiche presentazioni.

Autonomia. Un’occasione in più. Costituzione della Repubblica – Statuto Speciale – Accordo Degasperi-Gruber.
Trento: Provincia Autonoma di Trento, 2004.
137 pp. Lingua: italiano
Volume dedicato agli aspetti legislativi e statutari dell’autonomia trentina, parte della trilogia promossa dal Consiglio Provinciale. Qui sono raccolti, divisi in specifiche sezioni, le parti salienti ed inerenti agli aspetti autonomistici della Costituzione della Repubblica Italiana, lo Statuto Speciale e l’Accordo Degasperi-Gruber.

Lando Mauro, Vadagnini Armando, Lutteri Camillo
Autonomia. Un’occasione in più. Una storia iniziata secoli fa – Autonomia una risorsa per tutti – Verso un’autonomia matura: il quadro istituzionale.

Trento: Provincia Autonoma di Trento, 2004.
63 pp. Lingua: italiano.
Il libro fa parte della trilogia dedicata alla divulgazione delle tematiche storiche, legislative e politiche dell’autonomia trentina. Sono qui raccolti i saggi di Mauro Lando, Armando Vadagnini e Camillo Lutteri riguardo alla secolare storia autonomistica trentina, dalle origini fino alla sua forma attuale passando attraversi i grandi eventi storici.
Sighele Scipio
La lotta per l’autonomia nel Trentino.
In Scipio Sighele, Pagine nazionaliste. Milano: Treves, 1910.
pp. 15-73 Lingua: italiano
Contributo dedicato alla lotta per l’autonomia trentina composto da Scipio Sighele, bresciano di origine trentina, nazionalista italiano e fervente irredentista.
Speranza Giuliana
L’autonomia regionale e provinciale in Trentino Alto Adige.
Trento: Centro Stampa e Duplicazioni Regione Trentino-Alto Adige, 2011.
260 pp. Lingua: tedesco.
Saggio analitico sull’ordinamento istituzionale autonomista della Regione Trentino-Alto Adige.
Stella Aldo
Trento, Bressanone, Trieste. Sette Secoli di Autonomia ai Confini d’Italia.
Torino: U.T.E.T. Libreria, 1987.
209 pp. Lingua: italiano
Il libro indaga un certo parallelismo nelle rispettive vicende della storia dei principati vescovili di Trento e Bressanone con quella del comune di Trieste. Il punto d’arrivo si ha nel nostro secolo, quando il precedente contrastato inserimento di questi territori, caratterizzati da tradizionali autonomie e dalla convivenza di gruppi etnici e linguistici diversi, nell’impero asburgico, lascia il posto all’inserimento nei confini italiani, anch’esso complicato da problemi di lingua, nazionalità e autonomie a tutt’oggi non del tutto risolti.
Stilton Geronimo
Trentino: una provincia speciale!
Casale Monferrato: Piemme, 2003.
55 pp. Lingua: italiano
Divertente ed avvincente opera per bambini della collana Il Battello a vapore, nel quale si presenta al pubblico più giovane la Provincia Autonoma di Trento e le sue caratteristiche.
T
Talassi Stefano
L’attività amministrativa negoziata nell’analisi di alcune fattispecie nella legislazione della Provincia autonoma di Trento.
Trento: Trentino School of Management, 2011.
53 pp. Lingua: italiano.
Opera tecnico-giuridica che vuole, attraverso un approccio pratico, suggerire una traccia, un percorso di lavoro, una sorta di mental flow chart che possa essere di ausilio per il funzionario amministrativo.
Tonezzer Elena
De Gasperi e l’autonomia: il Trentino tra Roma e Bolzano.
In Europa di De Gasperi e Adenauer. Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento.
Bologna: Il mulino, 2012.
pp. 83-101
Lingua: italiano
Articolo sull’attività di De Gasperi, tra autonomia regionale, politica nazionale e mondiale.
Tsm – Trentino School of Management – Gruppo di lavoro ATI
Autonomia, svolta necessaria. Verso quali direzioni si incamminerà il Trentino? Trento: Trentino School of Mangement, 2014
183 pp. Lingua: italiano

Contiene i saggi di:
Sezione Identità e istituzioni:
Paolo Pombeni, Politica dell’identità e politica dell’autonomia
Roberto Toniatti, La costruzione dell’autonomia integrale
Gianfranco Postal, La questione costituzionale
Ivano Dalmonego, La finanza provinciale: vantaggi e rischi per l’autonomia
Gianfranco Cerea, Come rilegittimare l’autonomia

Sezione Società e territorio:
Enrico Zaninotto, Autonomia e sviluppo economico
Antonio Schizzerotto, L’autonomia e il suo sistema di welfare
Romano Masè, Autonomia e territorio
Franco de Battaglia, Il territorio trentino e le sue specificità

Sezione Approfondimenti:
Ugo Morelli, Paesaggio, ambiente, territorio. Storia dell’arte e prospettive in Trentino
Gianfranco Postal, Le relazioni istituzionali del Trentino nel tempo del secondo Statuto speciale di autonomia
Mauro Marcantoni, Il regionalismo a geometria variabile
U
V
Vadagnini Armando
Quarant’anni e otto secoli: profilo storico dell’autonomia nel Trentino.
Trento: Provincia autonoma di Trento, 1993.
256 pp. Lingua: italiano.
Percorso storico dei lunghi secoli di cammino dell’autonomia trentina, dalle origini ai giorni nostri.

Tra chiusure nel localismo e progetti di integrazione europea: il caso della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.
In Verifiche, A. 27, n. 1-2 (gen.-giu. 1998). Trento, 1998.
pp. 105-133
Lingua: italiano
Caratteristiche e contraddizioni della Regione autonoma Trentino-Alto Adige.
Vadagnini Armando, Lutteri Camillo
Dalla storia le ragioni del futuro 1948-1991: il Trentino è cresciuto con l’Europa. 43° anniversario dell’autonomia trentina.
Trento: Provincia Autonoma di Trento, 1991.
Lingua: italiano
W
X
Y
Z
Zieger Antonio
L’autonomia regionale: sintesi storico-pratica.
Trento: Artigianelli, 1946.
20 pp. Lingua: italiano.
Una delle prime sintesi storiche dell’autonomia regionale del Trentino-Alto Adige, all’indomani del suo riconoscimento ufficiale.
Ziller Paolo
Aspetti e problemi della tradizione autonomistica del Trentino e della Venezia Giulia nella politica governativa italiana degli anni Venti.
In Quirino Principe (a cura di) La Mitteleuropa negli anni Venti: cultura e società.
Gorizia: ICM, Istituto per gli incontri Culturali Mitteleuropei, 1992.
pp. 223-232.
Lingua: italiano
Autonomia delle regioni “redente” nel primo dopoguerra e durante l’avvento del fascismo: promesse e drammatiche disillusioni.

Bibliografia